
Autore: Daigo Mastelli
Data di pubblicazione: 14 novembre 2023
CPPI come protezione del capitale
Il Constant Proportion Portfolio Insurance (CPPI), in italiano Assicurazione di portafoglio a proporzione costante, è una strategia che protegge dai ribassi e sfrutta i rialzi.
Ecco come funziona:
Ripartizione tra attività rischiose e attività sicure:
Nel CPPI la somma investita viene ripartita tra attività rischiose (come le azioni) e attività sicure (come le obbligazioni). La ripartizione tra le due dipende dal mercato e da un "cuscino" predeterminato (Il cuscino è quanto siamo disposti a perdere).
Allocazione dinamica:
Periodicamente la ripartizione tra attività rischiose e sicure viene ricalcolata. Così, quando il valore del portafoglio aumenta, le attività rischiose aumentano; quando il valore del portafoglio diminuisce, l’attività sicura aumenta a scapito del rischio.
Cuscino(cushion) e Pavimento(floor):
Nella costruzione di una strategia CPPI è necessario definire il valore del cuscino. Il cuscino è espressione del ritorno minimo che vogliamo dall’investimento; se questo ritorno è negativo, il cuscino è come la perdita che siamo disposti a sostenere. La differenza fra il valore del portafoglio ed il cuscino è il pavimento, ossia la somma sotto la quale non vogliamo andare.
Moltiplicatore:
Il moltiplicatore è un valore che rende la struttura più o meno sensibile al mercato.
Ribilanciamento:
Periodicamente, il portafoglio viene ribilanciato per mantenere il rapporto desiderato tra attività rischiose e sicure.
Algoritmo:
Ad ogni ribilanciamento, la quantità di attività di rischio è data dal prodotto del cuscino per il moltiplicatore:
Attività rischiosa = Moltiplicatore * Cuscino
Attività sicura = Portafoglio – Attività rischiosa
VANTAGGI | SVANTAGGI |
Protezione del capitale Il CPPI mira a proteggere il capitale. | Complessità La gestione del CPPI potrebbe risultare complessa. |
Esposizione attività rischiose Nonostante la protezione del capitale, non sono precluse le attività rischiose, il che permette di sfruttare i rialzi di mercato. | Rischio di esecuzione Una definizione errate del cuscino o del moltiplicatore potrebbe comportare l’assunzione di rischio eccessivo o l’ottenimento di risultati deludenti. |
Gestione del rischio La strategia CPPI permette una gestione dinamica del rischio in relazione alle dinamiche di mercato. | Costi operativi I ribilanciamenti di portafoglio comportano costi di compravendita. L’efficienza del CPPI è proporzionale alla frequenza dei ribilanciamenti che però fanno aumentare i costi. |
Automazione L'algoritmo annulla la necessità delle decisioni dell'investitore, annullando gli effetti dell'emotività. | Mancata partecipazione crescita dei mercati Nei periodi di crescita del mercato, il CPPI li sfrutta solo in parte. |
Partecipazione al rialzo di mercato Pur in una situazione di protezionedel capitale, il CPPI permette di sfruttare i rialzi di mercato. | Reazioni ritardate In una situazione di variazioni repentine del mercato, il CPPI potrebbe reagire con lentezza, proteggendo limitatamente dai ribassi e non sfruttando i rialzi. |
Riduzione dell'effetto delle emozioni Gli automatismi del CPPI permettono di non influenzare la gestione da emozioni come la paura o l'avidità. | Rischi di mercato Il sistema CPPI può proteggere il capitale, ma non garantirlo. Condizioni estreme ed improvvise di mercato potrebbero far scendere il valore del portafoglio sotto il pavimento. |
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza