Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: TIPP protezione capitale e consolidamento guadagni

Autore: Daigo Mastelli

Data di pubblicazione: 15 novembre 2023

TIPP protezione capitale e consolidamento guadagni

Strategia TIPP (Time Invariant Portfolio Protection), fa parte della della famiglia Proportion Portfolio Insurance come il CPPI ed il VPPI.

Nel CPPI le variabili da definire sono:    

  • la somma da     investire;    

  • il pavimento     (floor);    

  • il     moltiplicatore.

Nel VPPI la variabile moltiplicatore è variabile ad ogni ribilanciamento.

Nel TIPP la variabile pavimento è variabile ad ogni ribilanciamento. Le regole di variabilità del pavimento possono far si che il pavimento aumenti come sono aumentate le attività rischiose, cosicché se le attività rischiose hanno reso il 10%, il pavimento verrà aumentato del 10%.

Grazie alla variabilità del pavimento, nel TIPP si crea una situazione di consolidamento deu guadagni


VANTAGGI

SVANTAGGI

Difesa capitale e consolidamento guadagni

Il TIPP mira a proteggere il capitale e a consolidare i guadagni ottenuti nel corso del tempo.

Complessità

La gestione del TIPP potrebbe risultare complessa.                    

Esposizione attività rischiose

Nonostante la protezione del capitale, non sono precluse le attività rischiose, il che permette di sfruttare i rialzi di mercato.        

Rischio di esecuzione

Una definizione errate del cuscino o del moltiplicatore o del processo di variabilità del pavimento potrebbe comportare l’assunzione di rischio eccessivo o l’ottenimento di risultati deludenti.        

Gestione del rischio

La strategia TIPP permette una gestione dinamica del rischio in relazione alle dinamiche di mercato.        

Costi operativi

I ribilanciamenti di portafoglio comportano costi di compravendita. L’efficienza del TIPP è proporzionale alla frequenza dei ribilanciamenti che però fanno aumentare i costi.        

Automazione

L’algoritmo annulla la necessità delle decisioni dell’investitore, annullando gli effetti dell’emotività.

Mancata partecipazione crescita dei mercati

Nei periodi di crescita del mercato, il TIPP li sfrutta solo in parte.

Partecipazione al rialzo di mercato

Pur in una situazione di protezione del capitale, il TIPP permette di sfruttare i rialzi di mercato.        

Reazioni ritardate

In una situazione di variazioni repentine del mercato, il TIPP potrebbe reagire con lentezza, proteggendo limitatamente dai ribassi e non sfruttando i rialzi.

Riduzione dell’effetto delle emozioni

Gli automatismi del TIPP permettono di non influenzare la gestione da emozioni come la paura o l’avidità.    

Rischi di mercato

Il sistema TIPP può proteggere il capitale, ma non garantirlo. Condizioni estreme ed improvvise di mercato potrebbero far scendere il valore del portafoglio sotto il pavimento.

Altre strategie di protezione capitale: CPPI, VPPI

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza